Progetto InRenova

Il progetto InRenova ambisce a migliorare i processi progettuali per il risanamento energetico di edifici esistenti e centri storici tramite soluzioni innovative di isolamento interno. Un’ applicazione ideale per i nostri blocchi in canapa.

Tutti i dettagli del progetto InRenova sono disponibili sul sito web di EuracResearch.

Titolo: EU FESR InRenova – INnovative INterior INsulation Solutions to foster the RENOVAtion of Existing and Historical Buildings

Durata: 2024-2026

Finanziamento: FESR (EU funding / Project)

Numero.: EFRE1036

In collaborazione con Eurac Research e altre aziende.

Misurazioni per progettare soluzioni di isolamento interno

Ricercatori e ricercatrici di Eurac Research stanno sperimentando soluzioni innovative per l’isolamento interno degli edifici con quattro aziende partner, nell’ambito del progetto FESR InRenova. Questo approccio è utile per migliorare l’efficienza energetica nei centri storici e negli edifici esistenti, dove spesso non è possibile applicare un cappotto esterno.

I materiali chiave di queste soluzioni sono già arrivati all’Hygrothermal Testing Lab di Eurac Research e le attività sperimentali sono iniziate.

I prodotti in fase di test sono:

  • Una membrana a igrometria variabile (RIWEGA)
  • Blocchi in calce canapa (Schönthaler)
  • Un pannello isolante in fibra di canapa (Naturalia Bau)
  • Un intonaco termoisolante a base di calce idraulica naturale NHL (Röfix)

Nel laboratorio Hygrothermal Testing Lab di Eurac Research si studiano le proprietà dei singoli materiali e le loro prestazioni: il processo permette di passare dalle misure in laboratroio a livello di materiale, alla modellazione della soluzione progettuale in software igrotermici in regime dinamico, alle simulazioni igrotermiche in contesti realistici.

Nel contesto del progetto InRenova, queste informazioni servono per poter progettare, con metodi affidabili, interventi di isolamento interno. L’obiettivo è la creazione di una guida utile per progettisti e imprese che vogliono applicare soluzioni di isolamento per incrementare l’efficienza energetica degli edifici e nel contempo escludere la formazione di danni da umidità.

Le guide verranno realizzate nel corso del prossimo anno e saranno un output del progetto InRenova.